Cos'è mitologia giapponese?
Mitologia Giapponese
La mitologia giapponese è un complesso sistema di credenze che incorpora elementi dello shintoismo, del buddismo e del folklore popolare. Narra la creazione del mondo, l'origine degli dei (kami) e della famiglia imperiale, e fornisce spiegazioni per fenomeni naturali e aspetti della vita umana.
Figure Chiave:
- Kami: Le divinità o spiriti venerati nello shintoismo. Possono risiedere in elementi naturali come montagne, alberi, fiumi o anche oggetti creati dall'uomo. Alcuni Kami sono personificazioni di concetti come la guerra, la saggezza o la fertilità. Esempi importanti includono Amaterasu, Susanoo e Tsukuyomi.
- Amaterasu: La dea del sole, considerata una delle divinità più importanti. La sua discendenza è collegata alla famiglia imperiale giapponese. La storia di Amaterasu che si nasconde in una grotta celeste e il tentativo degli altri kami di farla uscire è un mito fondamentale.
- Susanoo: Il dio del mare e delle tempeste, fratello di Amaterasu. Conosciuto per il suo carattere impetuoso e per aver sconfitto il mostro Yamata no Orochi. Le gesta di Susanoo sono spesso interpretate come allegorie della forza della natura.
- Tsukuyomi: Il dio della luna, fratello di Amaterasu e Susanoo. La sua figura è meno prominente rispetto ai suoi fratelli, ma è comunque una divinità importante nel pantheon shintoista. Le leggende su Tsukuyomi sono più frammentarie.
- Izanagi e Izanami: La coppia divina responsabile della creazione delle isole del Giappone e di molti dei kami. Il mito di Izanagi%20e%20Izanami è fondamentale per comprendere la cosmogonia giapponese.
Miti Fondamentali:
- La Creazione del Mondo: Izanagi e Izanami, incaricati di creare la terra, utilizzano una lancia ingioiellata (Ame-no-nuboko) per smuovere le acque primordiali, creando così le isole del Giappone.
- La Grotta Celeste: Amaterasu, infuriata per il comportamento di suo fratello Susanoo, si nasconde in una grotta celeste (Ama-no-Iwato), oscurando il mondo. Gli altri kami escogitano un piano per farla uscire.
- La Discesa di Ninigi: Ninigi-no-Mikoto, nipote di Amaterasu, viene mandato sulla terra per governare il Giappone, portando con sé i tre tesori sacri imperiali: la spada Kusanagi, lo specchio Yata no Kagami e la gemma Yasakani no Magatama. Questo evento segna l'origine divina della famiglia imperiale.
Influenza e Significato:
La mitologia giapponese ha profondamente influenzato la cultura, l'arte, la letteratura e la religione del Giappone. Molti festival, rituali e tradizioni sono radicati in queste antiche storie. La concezione dei Kami e il rapporto con la natura rimangono elementi centrali della spiritualità giapponese. La narrazione della discesa di Ninigi continua a legittimare la dinastia imperiale.